Una famiglia di medio reddito potrebbe ottenere, ogni anno, circa 1.000 euro fra bonus e incentivi già messi a sua disposizione da
parte dello Stato e di altri enti. Un tesoretto a cui le persone avrebbero diritto perché hanno i requisiti necessari ma che non vengono utilizzati.
In questo webinar, esploreremo le modalità per massimizzare questi benefici e scopriremo come le aziende possono svolgere un ruolo cruciale nel facilitare ai dipendenti l’accesso a queste risorse “nascoste” con importanti benefici in termini di impatto
sociale, miglioramento del clima aziendale e integrazione al welfare privato.
Gianluca Spolverato
Founder WI Legal
e laborability
Francesco Salonia
CEO laborability
Esiste un tesoretto di bonus, incentivi, agevolazioni fiscali,
opportunità di formazione a cui le persone avrebbero diritto perché hanno i requisiti necessari ma che non vengono utilizzati.
Una quota importante (circa il 40%, media europea) di potenziali beneficiari non fa nemmeno richiesta. Le ragioni di questo fenomeno, che chiameremo “welfare non riscosso”, sono molte ma la principale risiede nella mancanza di informazioni.
Insieme a Gianluca Spolverato founder di WI LEGAL e laborability e Francesco Salonia, CEO di laborability vedremo meglio quali e quante sono queste risorse “nascoste”
Parleremo di:
LABORABILITY® | I P.IVA IT03471600282 | Privacy Policy | Cookie Policy